Cambio di data per il primo appuntamento con TTBois Expo, nuova rassegna espositiva organizzata da Forum 7 e Cepra– braccio operativo di Acimall-Associazione italiana costruttori macchine e accessori per la lavorazione del legno – organizzato a Casablanca (Marocco) presso il quartiere fieristico internazionale OFEC. L’appuntamento con il nuovo evento fieristico (originariamente previsto dal 29 giugno al 2 luglio) si sposta da mercoledì 5 a sabato 8 luglio prossimo, spostamento concordato con il partner locale Forum 7 a causa del protrarsi di alcuni lavori di ristrutturazione che hanno coinvolto il quartiere fieristico.“Siamo entusiasti di questa nuova sfida – ha commentato Dario Corbetta, direttore generale di Acimall. – La scelta di aprire una nuova vetrina per le tecnologie per il legno e il mobile in una terra indubbiamente complessa è molto impegnativa, ma crediamo sia sempre più importante ricercare opportunità di sviluppo per i protagonisti – italiani e internazionali – di un settore comunque maturo in molte parti del mondo. Come ho già avuto modo di dichiarare riteniamo che dal Marocco, così come dall’Africa del Nord più in generale, ci si possa e debba attendere una risposta indicativa della fase di sviluppo che sta caratterizzando questi mercati”. I dati parlano chiaro: nel solo Marocco ci sono oltre 500 imprese che lavorano il legno e i suoi derivati, tutte interessate ad aggiornare le proprie dotazioni di tecnologia. E se non è ancora tempo di centri di lavoro a cinque assi è comunque certa la volontà di molti di iniziare un percorso verso macchine e soluzioni più performanti e sicure per gli operatori. Una presa di coscienza che non è solo economica e produttiva, ma anche sociale, guardando alle condizioni e alle modalità di lavoro dei circa 10mila addetti che operano in questa regione. Una prospettiva che ha già spinto diverse realtà, fra cui alcuni nomi di primo piano, a confermare la propria presenza a Casablanca il prossimo luglio, sia con presenze dirette che attraverso i rivenditori locali. “Indubbiamente un modo per mettere a frutto la cinquantennale esperienza che abbiamo maturato con l’organizzazione di Xylexpo, la biennale mondiale che si tiene ogni due anni in Italia, – ha concluso Corbetta – avendo ben chiaro che mai come oggi le opportunità non mancano e bisogna solo avere la volontà di fare scelte innovative e di rottura rispetto al passato. Crediamo che TTBois possa essere una opportunità per molti, che potranno così conoscere meglio o sviluppare il proprio business in tutti i Paesi dell’Africa francofona”.