Nell’ottica di sviluppo dell’azienda che ha visto negli ultimi anni un aumento esponenziale della propria quota di mercato con conseguente necessità di ottimizzare i cicli produttivi e l’apertura di un quinto stabilimento, è nata in Alpacom l’esigenza e la volontà di attuare tutte le strategie necessarie che ci hanno portato a ottenere la certificazione ISO 9001 avendo la soddisfazione dei clienti e di quelli dei potenziali futuri come obbiettivo primario.
Ma che cos’è l’ISO 9001 e perché è importante averla ottenuta?
La ISO 9001 è la norma di riferimento per un’organizzazione che intenda pianificare, attuare, monitorare e migliorare sia i processi operativi che quelli di supporto, progettando e implementando il sistema di gestione qualità come mezzo per raggiungere gli obiettivi.
Il cliente e la sua soddisfazione sono al centro della ISO 9001: come avviene il Alpacom ogni attività, applicazione e monitoraggio delle attività/processi è infatti volta a determinare il massimo soddisfacimento del cliente.
Si passa attraverso la verifica e la certificazione di tutte le aree dell’organizzazione che comprendono: direzione aziendale, pianificazione, risorse umane, marketing, progettazione e sviluppo, vendita, approvvigionamento, produzione, logistica, installazione e assistenza post vendita.
Le norme della serie ISO 9000 sono universali e la loro applicabilità prescinde dalla dimensione o dal settore dell’attività.
Esse definiscono principi generici che l’organizzazione deve seguire, ma non il modo in cui deve produrre determinati prodotti: per questo non sono applicabili ai prodotti o servizi, ma solo all’organizzazione che li realizza. Secondo questa ottica la ISO 9001 garantisce il monitoraggio del controllo dell’operatività e ne determina i punti di forza e di debolezza al fine di determinarne l’efficacia e l’efficienza nel tempo.
Attualmente le ISO 9000 sono usate in industria come modello di riferimento per la qualificazione e selezione dei fornitori e nei contratti tra fornitori e clienti.