Si è tenuto a fine marzo ad Imola il workshop dal titolo “Design ed Edilizia: connessioni tra creatività e innovazione” organizzato da Infoprogetto e accreditato per gli architetti della provincia di Bologna.
Durante il convegno sono stati affrontati temi centrali per il futuro dell’edilizia, con particolare attenzione all’integrazione tra design e costruzione, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni che siano al tempo stesso visivamente accattivanti, performanti e sostenibili.
Nel corso dell’evento, il tecnico Federico Marchi è intervenuto per approfondire il tema della sostenibilità nella filiera del serramento. Il suo contributo ha sottolineato l’importanza di un impegno condiviso tra fornitori e trasformatori per promuovere pratiche più responsabili ed ecologiche, dalla fase di progettazione fino alla realizzazione del prodotto finale. Il suo intervento ha messo in luce l’approccio integrato adottato da Kömmerling e Risposta Serramenti: una collaborazione virtuosa che sta dando vita a soluzioni sempre più sostenibili e innovative nel campo dei serramenti.
Tra i protagonisti del workshop, il sistema ibrido riciclato AluNext ha rappresentato una delle innovazioni più significative presentate. Grazie all’impiego di materiali riciclati, questo sistema unisce prestazioni elevate a un ridotto impatto ambientale, e si è aggiudicato il premio come Prodotto più Innovativo dell’evento. Un riconoscimento che ribadisce il valore di soluzioni come AluNext per il futuro del settore, in grado di coniugare sostenibilità, efficienza e innovazione in un’unica proposta concreta.